Veronica Wu
Recensione: Malacarne
Aggiornamento: 1 giu

Malacarne segna l'esordio di Matteo Casali, autore di fumetti nonché primo sceneggiatore italiano a lavorare per major americane come Marvel e DC Comics, nel mondo dei librigame. Pubblicato da MS Edizioni in occasione del Play - Festival del gioco di Modena del 2022, è il primo volume della serie "Memoriæ" nonché il primo librogame ad utilizzare l'innovativo Memory System™: alcuni paragrafi sono contrassegnati da simboli particolari e tramite essi il lettore rivivrà assieme al protagonista, Javat, frammenti perduti del suo passato, flashback in cui ogni scelta compiuta avrà delle conseguenze nella linea temporale presente della storia.
Da tempo stai pensando a come andartene, come fuggire da quello che per te è solo un'enorme prigione a cielo aperto. Sono in molti a volerlo fare, a sognare di tornare a casa. Ma nessuno ha le tue stesse ragioni per tornare alle rovine di Vanjoor. Perché nessuno è come te. Sulla pelle della tua schiena, parole arcane e per te incomprensibili sono scolpite nella carne. Non hai nessun ricordo della mano che ha inciso quei segni misteriosi, né del dolore che deve averti causato. Sai solo ciò che una voce dentro di te ti dice da mesi: devi scoprire cosa significano e poi tornare a casa, perché là, qualcosa ti aspetta.
TRAMA
Vestiremo i panni di Javat, un esule dai misteriosi poteri arcani fuggito dal regno di Taijar, un regno che da dieci anni è impegnato in una guerra contro la nazione Dalrath, costringendo migliaia di profughi taijari ad abbandonare la loro casa martoriata e rifugiarsi nelle terre dei loro antichi nemici Koekthaar. Javat si trova a Ieherat, nelle terre koeke, e ha un solo obiettivo: tornare nella sua città, Vanjoor, rasa al suolo durante un attacco dal quale egli è riuscito a miracolosamente a scappare. Lì qualcosa lo sta aspettando. Probabilmente, la risposta a tutte le sue domande. Così comincia il viaggio pericoloso, forse letale, di Javat, per scoprire chi è, chi è stato e cosa ha fatto per meritare tutto questo.
Ci troviamo di fronte ad un dark fantasy dalla narrazione scorrevole, cinematografica, evocativa e carnale: il corpo, le sue capacità e le sue debolezze sembrano essere il fulcro della storia. Esperimenti arcani vengono condotti sui corpi, ma non ne conosciamo ancora lo scopo, così come non conosciamo il perché dei simboli incisi sulla schiena di Javat. Corpi marchiati, corpi modificati, corpi corrotti. Un immaginario oscuro e misterioso i cui personaggi hanno evocato nella mia mente richiami a Lovecraft e Cronemberg, il tutto accentuato dalle bellissime e macabre illustrazioni di Ausonia.
MECCANICHE DI GIOCO

Le meccaniche di gioco omaggiano i grandi classici del genere al tempo stesso combinando elementi innovativi tipici dei librigame più moderni. Per giocare ci serviranno gomma e matita e due dadi a sei facce (se non li possedete potrete utilizzare le coppie di dadi stampati su ogni pagina aprendo il libro in maniera casuale e tenendo il risultato ottenuto). Il regolamento è denso di informazioni ma semplice da comprendere, ne riassumerò le parti principali. Inizialmente, assegneremo un +1 ad una sola fra le tre Caratteristiche presenti: Forza, Volontà, Arcano, bonus che andremo ad aggiungere ai tiri per le Prove di Caratteristica. Sia le Prove di Caratteristica che quelle di Combattimento avranno un valore di difficoltà da eguagliare o superare con il lancio dei dadi per uscirne vittoriosi. Il libro ci da la possibilità di ripetere un lancio consumando o un punto Ferita o un punto di Arcano, con l'obbligo di accettare quest'ultimo risultato.
Utilizzare eccessivamente il potere Arcano di Javat porterà non solo a debilitarlo, ma base a quanto faremo ricorso alla nostra magia dovremo annerire i simboli presenti nella scheda che man mano ci porteranno a leggere determinati paragrafi che avranno delle conseguenze da applicare immediatamente e per il resto del nostro viaggio (da segnalare che la scheda presente nel volume ha un refuso, dopo il consumo di 5 punti di Arcano il paragrafo da leggere è l'86, non il 242. Potete scaricare la scheda corretta sul sito di Ms Edizioni). Javat potrà disporre anche di diversi oggetti, armi, armature, razioni e pezzi d'argento che potremo trovare o meno nel corso dell'avventura. Vi è la presenza, importantissima, di Parole Chiave da appuntare nel Diario poichè influenzeranno la scelta in molti paragrafi.
ESPERIENZA DI GIOCO

Cosa ho amato in Malacarne?
La prima cosa a colpirmi è stata l'eccellenza nella scrittura e la bellezza della trama, e per questo i miei più grandi complimenti vanno a Matteo Casali, ma soprattutto la curiosità scaturita dalle "cose non dette". La lore del mondo in cui i personaggi di Malacarne muovono i loro passi è, per questioni narrative e ludiche, accennata, ma continuando la lettura è nata in me la necessità di sapere di più, conoscere la storia approfondita dei regni e dei loro popoli, conoscere i vari luoghi (e quanto mi piacerebbe disegnarli!) nel dettaglio. Il Memory System™ è sicuramente un valore aggiunto all'opera, un sistema che ci permette di plasmare il nostro protagonista, i suoi ricordi, il suo carattere, dandogli spessore e profondità. Anche l'utilizzo del potere Arcano che Javat ancora non riesce a controllare e le sue conseguenze in caso di abuso sono un aspetto decisamente interessante di questo librogame. Nonostante ci sia un solo finale, al quale si arriva e vi si resta in sospeso per poi collegarsi al secondo volume, i percorsi da intraprendere sono diversi e molteplici, aumentando la rigiocabilità per i lettori più curiosi o per coloro che vogliono tentare nuovi percorsi per equipaggiarsi e prepararsi al meglio in vista del capitolo successivo. Infine, la difficoltà di prove e combattimenti è ben bilanciata (non ho incontrato nemici impossibili da sconfiggere) e viene fornito il giusto numero di occasioni per recuperare i danni subiti rendendo le sfide mai frustranti.
Consiglio questo librogame, che è riuscito a coadiuvare la nostalgia per l'old school alla modernità, il fantasy al macabro, a tutti coloro (esperti e non) che sono alla ricerca di una storia avvicente, come non ne leggevo da tempo in ambito fantasy, divertente, da consumare tutta d'un fiato!
In trepida attesa del Tomo 2.
Malacarne (2022)
Autore: Matteo Casali
Editore: MS Edizioni
Genere: Dark Fantasy
Paragrafi: 400
Meccaniche di Gioco: Storia a bivi, Scheda del personaggio, Utilizzo dei dadi, Combattimenti, Parole chiave
Potete acquistare Malacarne direttamente dallo shop di MS Edizioni, e se inserite il codice VeronicaWu10 avrete uno sconto del 10% sul vostro ordine! (Sconto valido per un massimo di dieci utilizzi)