Veronica Wu
Recensione: La Maschera di Celestino V
Aggiornamento: 1 giu

La Maschera di Celestino V segna il debutto nella narrativa interattiva della casa editrice One Group Edizioni, che si affida per il suo primo librogame ad un autore prestigioso e ben noto in questo mondo, Alberto Orsini. L'opera deriva dal romanzo del 2005 di Angelo De Nicola "La Maschera di Celestino", ed è stato proprio De Nicola ad avere l'idea di trasformare il suo romanzo divulgativo in un'avventura a bivi. I due autori, entrambi aquilani, ci narrano e informano con orgoglio di una delle grandi tradizioni della loro città, cardine dell'intera vicenda, la Perdonanza Celestiniana. Sia l'opera originale che la sua versione interattiva forniscono dettagli e nozioni sull'evento e sul suo fondatore, Papa Celestino V, che lo istituì 1294 per concedere il perdono a coloro che oltrepassano la Porta Santa laterale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio tra il 28 e il 29 agosto.
Un po' come avviene ne Il Codice Da Vinci, questo librogame investigativo si articola fra enigmi da risolvere, storia e leggenda, affondando le radici nelle tradizioni della città dell'Aquila.
"Facilissimo. Devo raggiungere quella cittadina di provincia a un'ora di macchina da qui, controllare i preparativi per quella manifestazione a cui il nostro Uomo in Bianco ha avuto, bontà sua, la magnifica idea di partecipare, evitare che le minacce di volerlo togliere di mezzo giunte dai nostri informatori si trasformino in rischi concreti o peggio, assicurarmi che alla fine tutto vada bene e tornare". Il capo annuì con un mezzo sorriso. "Sarò solo?", Giacomo fece la solita domanda. "Come sempre", ottenne la solita risposta.
TRAMA E AMBIENTAZIONE
L'edizione del Giubileo aquilano del 2005 è sconvolta da una notizia inaspettata: ad aprire la Porta Santa della basilica non sarà, come di consueto, un cardinale delegato, bensì il Papa in persona! Questo, chiaramente, comporta un'organizzazione e una sicurezza ben maggiori, ed è qui che entreremo in gioco noi! Vestiremo i panni di Giacomo, agente di un imprecisato servizio segreto incaricato di garantire la sicurezza del pontefice. Sin da subito, capiamo che qualcuno sta tramando qualcosa, un misterioso fax anonimo viene spedito in Comune con un criptico messaggio, ed è così che ha inizio la nostra indagine. Saremo accompagnati dal fidato e informatissimo sovrintendente della manifestazione e investigheremo tra i misteri della città e i segreti di Celestino per raccogliere quanti più indizi riusciremo per prevenire eventuali rischi per il pontefice e anticipare i nostri antagonisti.
MECCANICHE DI GIOCO

Siamo di fronte a un romanzo interattivo dalle poche e semplici regole: è presente un "Registro dell'avventura" suddiviso in tre elementi di cui tenere nota. Il primo è il Punteggio di Perdonanza, che all'inizio equivale ad un valore di 5 ma può aumentare o diminuire in base alle nostre scelte, giuste o sbagliate. Il punteggio totale di Perdonanza, alla fine, determinerà l'esito Negativo, Neutro o Positivo della nostra avventura! Esaurire i punti di Perdonanza vi costringerà a ricominciare l'avventura dal paragrafo 1, ma eccezionalmente, quando il testo lo indicherà, potrete usufruire della Benevolenza di Celestino e tornare sui vostri passi al paragrafo precedente per compiere una scelta diversa, solo per un massimo di due volte. Infine, superando alcune particolari tappe dell'avventura, centrando o mancando dei risultati, otterremo delle Parole Chiave indispensabili per tenere traccia delle nostre scelte e per determinare non solo l'andamento dell'indagine ma anche i differenti epiloghi, ognuno legato ad una Parola Chiave, che ci permetteranno di saperne di più sui nostri personaggi e accumulare o sottrarre ulteriori punti Perdonanza. Una meccanica che ho trovato decisamente interessante. In fondo al libro sono presenti le Soluzioni, che stavolta non riguardano solamente gli enigmi presenti ma anche punti focali nella narrazione in cui è necessario fare scelte mirate per non perdere tempo o fallire la missione. Se siete in dubbio ad uno dei bivi in cui è presente il simbolo (S), potrete andare nelle pagine finali e farvi consigliare qual è il percorso più congeniale, ma vi consiglio di ragionare da soli per godere appieno dell'esperienza, anche perché tutti gli indizi che vi serviranno sono all'interno del testo! In merito agli enigmi, la parte che più ho apprezzato dell'intera opera (e di solito sono davvero scarsa con gli enigmi!) si tratta di divertenti rebus, decriptazioni e cifrari di Cesare e enigmi visivi. Non importa che siate totalmente digiuni di questo tipo di enigmi, tutti gli elementi sufficienti a capire come risolverli sono dati all'interno del testo.
ESPERIENZA DI GIOCO
Da amante della storia, dell'arte e delle tradizioni (che siano nostrane o internazionali) e da fan de Il Codice Da Vinci (che leggendo la trama de La Maschera di Celestino V non poteva non venirmi in mente), mi sono approcciata a questo titolo con grande curiosità, e le mie aspettative non sono state affatto deluse! A partire da una narrazione splendida e dettagliata, che fornisce in maniera storiografica e scientifica interessanti approfondimenti su L'Aquila e la Perdonanza, proseguendo con l'investigazione che funge da motore per l'intera vicenda, si ha davanti un'opera tanto ludica quanto didattica, avvincente e misteriosa. Risolvere gli enigmi, che sono perfettamente integrati e giustificati all'interno della narrazione, mi ha fatto sentire come Robert e Sophie nella sopra citata opera letteraria di Dan Brown, ed è una delle prime volte che riesco a risolverli con soddisfazione e senza problemi, perché come spiegavo poc'anzi è tutto nel testo, basta leggere con attenzione! La storia è divisa in due parti: la prima, più lunga, è ambientata interamente in Abruzzo, dove si svolgerà l'indagine ricca di colpi di scena in una adrenalinica corsa contro il tempo, la seconda invece è più breve e ambientata a Banguì, capitale della Repubblica Centrafricana, suddivisa in tre subquest (ovvero potremo scegliere fra tre diversi personaggi che seguono tre linee narrative differenti), in cui i protagonisti si misureranno con le insidie di un monastero intitolato proprio a Celestino V nel cuore dell’Africa. La rigiocabilità del titolo è dunque garantita non solo per l'eventuale volontà del lettore di ottenere un punteggio finale migliore o scoprire qualche ulteriore retroscena della vicenda, ma anche in fase finale dalla presenza di queste tre mini-storie a sè stanti e dei diversi epiloghi sbloccabili, tutto merita di essere letto!

Unica pecca dell'opera è la poca cura data alle illustrazioni, che non mi hanno particolarmente entusiasmato e che invece avrebbero conferito quel qualcosa in più all'esperienza.
Questo romanzo interattivo risulta un ottimo punto di partenza per i neofiti ma intrigante anche per giocatori esperti, una storia entusiasmante che fa della narrazione il punto di forza senza escludere meccaniche di gioco semplici ma funzionali e stimolanti!
Aggiungo che questo librogame è stato persino pubblicato in un articolo sul sito dell'Ansa!
La Maschera di Celestino V (2022)
Autori: Alberto Orsini, Angelo De Nicola
Editore: One Group Edizioni
Genere: Genere: Thriller
Paragrafi: 200
Meccaniche di Gioco: Romanzo a bivi, Scheda del Personaggio, Enigmi, Punteggio Finale