top of page
  • Immagine del redattoreVeronica Wu

Recensione: Il Vampiro e la Farfalla

Aggiornamento: 1 giu



​Autore: Claudio Vergnani

Genere: Horror, Vampiri, Pulp

Editore: MS Edizioni

Difficoltà: Facile

Anno: 2021

Meccaniche di Gioco: Storia a bivi

Pagine: 500

Valutazione: 🩸🩸🩸🩸🩸


Abbiamo appena concluso sul mio canale Twitch il ciclo di live dedicate a Il Vampiro e la Farfalla, pubblicato nel 2021 da MS Edizioni e scritto da Claudio Vergnani, autore pulp modenese molto prolifico nella narrativa dedicata ai vampiri (che non vedo l'ora di recuperare!). L'opera, che inaugura la collana Horror Business di MS Edizioni, si pone come un romanzo a bivi, con paragrafi più simili a capitoli (per lunghezza e densità di descrizioni) che ai paragrafi cui siamo abituati di solito nei librigame. Le illustrazioni in perfetto stile Noir sono del maestro Fabio Porfidia.

A dieci anni dall'esordio di Vergnani nel mondo della narrativa con il suo "Il 18° vampiro" (2011), Il Vampiro e la Farfalla si pone come seguito interattivo delle opere precedenti (L'ora più Buia, A volte si muore, tanto per citarne alcune) seguendone l'universo letterario che vede come protagonisti di Claudio e Vergy, un'esplosiva e irriverente coppia di ex-militari ormai divenuti mercenari legati da una profonda amicizia e in continua lotta contro creature delle tenebre e bande criminali. Se ben pagati, ovviamente. Gli appassionati del Vergnani saranno dunque lieti di vestire nuovamente i panni del mitico duo, con la consapevolezza che adesso il loro destino dipende dalle scelte del lettore.


TRAMA E AMBIENTAZIONE

I vampiri esistono, lo sanno tutti. Dopo anni passati a nascondersi fra le tenebre sono usciti allo scoperto per entrare a far parte della società umana che, con o senza vampiri, diciamolo, non è messa esattamente bene. La città è infatti preda, oltre che di creature delle tenebre, di maniaci, ninja urbani,

bande e criminali senza scrupoli e le parole "bene" e "male" hanno ormai perso il loro significato. In questo scenario i nostri due protagonisti fanno affidamento al loro passato nelle forze speciali e a un approccio "squisitamente personale" per mettersi al servizio del miglior offerente e sbarcare il lunario in missioni letali. L'emergere dei vampiri fra gli umani non è stato esattamente indolore. Le prime notti essi hanno sfogato la loro inestinguibile sete di sangue abbandonando le antiche regole di equilibrio e mimetizzazione, una terribile rivolta sedata ben presto dai Maestri della Notte, gli Arcivampiri. Ormai allo scoperto, i vampiri hanno cercato di farsi accettare, di essere compresi, di avere dei diritti. Così nasce l'organizzazione denominata "Nuovo Patto di Sangue" che mira apparentemente a regolamentare i rapporti tra umani e vampiri e portare la "pace", ma non tutte le creature delle tenebre sembrano essere d'accordo. In particolare un assassino, conosciuto come la "Farfalla", sta sabotando il processo uccidendo i membri principali dell'organizzazione. Nessuno sa chi sia, che aspetto abbia, se sia umano o meno. Ed è qui che entrano in gioco Claudio e Vergy, contattati da Zhuang, un antico vampiro cinese a capo della sicurezza dell'organizzazione, per scovare e fermare la Farfalla. Tante vite dipendono dalle vostre scelte, soprattutto la vostra.


MECCANICHE DI GIOCO


Non vi sono scheda del personaggio, lanci di dadi o enigmi da risolvere. Tutto è incentrato profondamente su uno svolgimento ideale della narrazione, piuttosto lineare, sviluppata e approfondita in 98 paragrafi di cui, come ho detto all'inizio, alcuni lunghi anche diverse pagine e molto descrittivi, con l'obiettivo di far immergere completamente il lettore nella storia e nelle atmosfere, proprio come avviene in un romanzo. La bravura di Vergnani nel descrivere un ambiente marcio, fatto di apparenze e manipolazioni, situazioni rocambolesche e personaggi ambigui e spesso cinici (meravigliosamente caratterizzati), di cui faticheremo a fidarci, consentono certamente di diventare un tutt'uno con l'ambiente e le vicende, coinvolgendoci emotivamente e moralmente. Non si deve pensare però che la parte ludica sia stata abbandonata. I bivi ci sono, alla narrazione principale si allacciano diversi sviluppi paralleli che condurranno a diversi finali (sei in tutto) ma solo alcune scelte saranno determinanti per la buona riuscita della missione conducendoci all'unico finale positivo. Oltre all'incarico principale, sarà presente una side-quest che si discosta dalla trama principale pur toccandola occasionalmente, che vedrà i due protagonisti a confronto con un killer gerentofilo adolescente conosciuto come "Brufolo Bill".


ESPERIENZA DI GIOCO


Il Vampiro e la Farfalla è sicuramente un romanzo interattivo coinvolgente, divertente e imperdibile specialmente per gli appassionati di narrativa e di vampiri, di intrighi politici e situazioni limite, di adrenalina e comicità sopra le righe. Ho apprezzato infinitamente la filosofia di cui l'intera opera è intrisa, la critica nei confronti della nostra società e dell'ipocrisia sulla quale si fonda. Manipolazione, sete di potere, sotterfugi, non potevano essere meglio rappresentati dalla figura del vampiro (ma ha anche dei difetti), che pur essendo una creatura sovrannaturale incarna perfettamente il lato oscuro dell'uomo e della sua realtà. Preparatevi ad amare Claudio e Vergy, e lasciatevi stupire e meravigliare da un thriller intenso e che ha conquistato il mio cuore!

Il Vampiro e la Farfalla (2021)

​Autore: Claudio Vergnani

Editore: MS Edizioni

Genere: Horror, Vampiri

Paragrafi: 500

Meccaniche di Gioco: Romanzo a bivi


Potete acquistare Il Vampiro e la Farfalla direttamente dallo shop di MS Edizioni, e se inserite il codice VeronicaWu10 avrete uno sconto del 10% sul vostro ordine! (Sconto valido per un massimo di dieci utilizzi)




82 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page