Veronica Wu
Recensione: Il Sangue del Barbaro
Aggiornamento: 1 giu

La recente pubblicazione di Officina Meningi è basata sulle opere di Robert E. Howard del famigerato Conan il Barbaro, opere di cui, devo ammettere, ero totalmente a digiuno prima di giocare questo librogame. Ciò non ha in alcun modo impedito di godermi l'avventura e giocarlo mi ha invogliato a recuperarle quanto prima!
La fedeltà ad esse è comunque assicurata e qualunque estimatore di Conan e del suo mondo che abbia giocato o giocherà questo titolo non potrà che confermare.

Sono cinque i racconti ripresi dal maestro del genere Sword & Sorcery ovvero La torre dell'elefante - 1933, Il palazzo dei morti - 1974 (postumo), Il Dio nell'urna - 1975 (postumo), Gli intrusi a palazzo - 1934 e La figlia del re dei ghiacci - 1934 (seconda versione), così come sono cinque gli autori che hanno unito le forze, per la prima volta, per creare un unico prodotto e permetterci di rivivere le gesta di Conan il Barbaro arricchite da numerosi finali alternativi, in un mondo mistico e brutale fra tesori nascosti e prove letali contro nemici e orrende creature.
Si tratta difatti di un progetto corale firmato da cinque fra i migliori autori contemporanei di narrativa interattiva: Antonio Costantini, Andrea Tupac Mollica, Alberto Orsini, Lorenzo Trenti e Valentino Sergi.
Ognuna delle cinque avventure è introdotta da una breve storia editoriale del racconto da cui è stata tratta e una piccola biografia dell'autore che l'ha realizzata.
Il volume è magnificamente illustrato da Francesco Corli (Immagine in copertina e illustrazioni all'inizio di ogni racconto) e Marco Sada (Illustrazioni interne), ed è stato realizzato un innovativo Deck System costituito da tre differenti set di carte (Nemici, Eroe, Successi e Fallimenti) sotto licenza Creative Commons. Questo vuol dire che chiunque voglia potrà utilizzare le carte e il loro regolamento per creare il proprio librogame!
Nelle tavole di Skelos è scritto, assai più enigmaticamente, che "... tanto a lungo invitarono la Morte, ch'ella si degnò di rispondere". E pare proprio che, da allora, la nera mietitrice non se ne sia più andata, tant'è vero che nessuno che vi entri ne abbia più fatto ritorno.
MECCANICHE DI GIOCO
Il regolamento è piuttosto semplice e ben dettagliato e la scheda del nostro personaggio, Conan, è molto basilare. Troviamo il valore di Resistenza (ovvero i Punti vita), un Inventario (che potrà contenere un massimo di cinque oggetti nel corso dell'avventura) ed uno schema per tenere conto durante i combattimenti dei nostri punti Resistenza e di quelli del nemico.
Il profilo del nostro barbaro della Cimmeria è piuttosto definito, senza grandi possibilità di personalizzarlo rispetto all'originale voluto dall'autore, se non tramite le scelte intraprese dal giocatore nei bivi che permetteranno di discostarsi dal Conan di Howard esplorando diverse possibilità ed esiti. Un ibrido tra estrema fedeltà e creatività degli autori che risulta estremamente interessante, soprattutto perché ogni scelta sarà univoca e molto sofferta. Al lettore verrà chiesto di scegliere una strada ben definita ma resterà sempre la curiosità di sapere come sarebbe andata se avesse scelto un'altra opzione. Questo rende il libro decisamene rigiocabile stimolando il giocatore a tentare più volte l'avventura percorrendo tutte le possibili strade!

I momenti narrativi sono intervallati da prove di abilità o combattimento ed è qui che entra in gioco il Deck System, che gli amanti dei giochi di carte strategici non potranno che adorare in un contesto di librogame!
I combattimenti, spiegati nel dettaglio con tanto di esempi all'interno del regolamento, sono settati inizialmente su una difficoltà media, ma all'inizio dell'avventura si potrà scegliere se rendere gli scontri più facili o più logoranti cambiando il numero di carte da estrarre fra quelle in dotazione durante un combattimento. L'esito delle prove di abilità, invece, è stabilito unicamente dal fato, estraendo casualmente una carta dalla dotazione iniziale dei Successi e dei Fallimenti, la quale può essere modificata nel corso dell'avventura guadagnando nuove carte Successo, come premio per aver sconfitto un nemico o tramite il ritrovamento di un oggetto, o Fallimento, se subiamo ad esempio una condizione negativa.

Le cinque avventure sono, a livello di gameplay, connesse tra loro e consequenziali. All'inizio di ogni avventura verrà indicato di tenere l'equipaggiamento conquistato in quella precedente (mantenendone i bonus), cancellare eventuali condizioni, ricomporre il mazzo di partenza, recuperare tutti i Punti Resistenza perduti ed eventualmente, quando indicato, acquistare o rivendere qualcosa in nostro possesso.
Alcune delle avventure sono semplici storie a bivi, altre presentano degli enigmi (le cui soluzioni, nel caso non riusciste, sono presenti nell'ultima pagina dell'avventura in questione scritte al contrario) e una in particolare prevede un sistema di Codici e Obiettivi che, se portati a termine, sbloccheranno un contenuto aggiuntivo! Questa varietà è sicuramente un valore aggiuntivo all'opera, che risulta ancora più stimolante.

ESPERIENZA DI GIOCO

Le mie considerazioni finali non possono che essere positive, a partire da un'ambientazione che non conoscevo ma che tramite la maestria narrativa dei nostri cinque autori ho amato tanto da volerne sapere di più, passando poi per i bivi che aumentano di molto la longevità dell'esperienza di gioco poiché ad ogni scelta si avrà l'impressione di lasciarsi alle spalle qualcosa di importante e interessante, spingendo come già detto a volerlo rigiocare più più e più volte. L'idea dell'uso delle carte, inoltre, è geniale e ben organizzata, sicuramente un modo nuovo ed altamente strategico per affrontare prove e combattimenti anziché utilizzare il solito sistema casuale dei dadi.
Insomma, l'ennesimo prodotto di Officina Meningi che mi sento di consigliare a tutti gli appassionati di Librigame (anche ai meno esperti) e di Conan!
Per Crom!
Il Sangue del Barbaro (2022)
Autori: Valentino Sergi, Andrea Tupac Mollica, Antonio Costantini, Alberto Orsini, Lorenzo Trenti
Editore: Officina Meningi
Genere: Sword & Sorcery
Paragrafi: 369
Meccaniche di Gioco: Storia a bivi, Scheda del Personaggio, Utilizzo dei dadi, Combattimenti, Parole Chiave, Enigmi